Il Melone di Calvenzano
Il “retato di Calvenzano” è un melone molto particolare dalla forma allungata, dal peso considerevole (dai 2 ai 5 Kg. e oltre) e dalla tipica scorza rugosa detta appunto rete o ricamo.
Storicamente il melone è stato importantissimo per Calvenzano e ha avuto il suo massimo splendore negli anni 20 e 30; vi fu un periodo in cui veniva consumato nei più importanti ristoranti di Parigi.
Negli anni ’30 è stato consegnato alla residenza estiva dei reali d’Inghilterra che alla Cooperativa, secondo testimonianze di soci produttori di meloni, fecero avere un certificato di stima.
Dal 2002 – dopo un periodo in cui la tradizione ha rischiato di esaurirsi – la Cooperativa Agricola ha avviato un progetto quinquennale per la riscoperta del “melone retato di Calvenzano”.
Più recentemente una versione della confettura di melone di Calvenzano è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole fra i prodotti gastronomici che hanno rappresentato l’Italia alle Olimpiadi di Atene 2004.
Oggi questa prelibatezza è disponibile in tre varianti: la Confettura, la Senapata e il Liquore al melone.
Se vuoi saperne di più visita il sito della Società Cooperativa Agricola di Calvenzano.